Come aumentare il coinvolgimento dei dipendenti con la tua intranet: 12 strategie efficaci
La guida definitiva all’intranet SCARICA ORALe intranet non sono più soltanto strumenti per accedere a documenti e procedure: sono spazi digitali capaci di connettere le persone, rafforzare la cultura aziendale e contribuire in modo concreto al benessere organizzativo.
Sempre più professionisti delle risorse umane e della comunicazione interna si stanno ponendo una domanda chiave:
Come possiamo usare l’intranet per coinvolgere davvero chi lavora con noi?
In questo articolo abbiamo raccolto 12 idee pratiche per trasformare la tua intranet in uno strumento vivo e partecipato.
Perché un collaboratore più coinvolto è anche più motivato, proattivo e partecipe al successo dell’azienda.
Perché il coinvolgimento dei dipendenti è così importante?
Un personale più coinvolto significa un morale aziendale più alto, una maggiore produttività e una migliore collaborazione.
Le intranet aziendali moderne si sono ispirate alla potenza e lo slancio dei social network, trasformandoli in vantaggi aziendali.
I lavoratori che si sentono parte di qualcosa di più grande di loro e che sentono che il loro lavoro è apprezzato tendono a essere più produttivi, innovativi e leali.
Un’intranet utilizzata per contribuire a questo risultato si traduce in un ROI più elevato, in un miglioramento dei profitti e in un successo aziendale più sostenibile.
In soldoni, un collaboratore coinvolto:
- si sente parte di un progetto comune
- lavora meglio e collabora con più entusiasmo
- partecipa attivamente alla vita aziendale
- è più soddisfatto e meno propenso a cambiare lavoro
Una intranet efficace può favorire tutto questo. Vediamo come.
1. Migliorare la comunicazione interna
I dipendenti desiderano sentirsi valorizzati quanto il management e il personale dirigenziale per il loro ruolo nell’azienda, ma purtroppo troppi imprenditori e CEO non riescono a vederlo e non prendono misure per garantire questa sinergia.
Ciò che forse non sanno è che migliorare il coinvolgimento può essere semplice quanto utilizzare l’intranet aziendale esistente. L’intranet può infatti diventare un vero canale di comunicazione bidirezionale, accessibile ovunque e da chiunque, in grado di valorizzare il contributo delle persone a tutti i livelli.
Newsletter interne, aggiornamenti, spazi per condividere successi e progetti sono solo alcune delle modalità per dare voce e visibilità ai dipendenti.
2. Rendere l’intranet semplice e intuitiva
L’esperienza utente è fondamentale: una intranet troppo complessa o frammentata allontana le persone. Per alcune applicazioni la complessità sarà necessaria, ma la semplicità per l’utente dovrebbe essere una priorità: un’interfaccia chiara, contenuti organizzati e accessibili, percorsi logici e strumenti di ricerca efficaci aiutano a creare fiducia e continuità d’uso.
In questo modo i vantaggi della collaborazione e un maggiore coinvolgimento dei lavoratori saranno potenziati da un software più intuitivo.
3. Personalizzare in base ai bisogni dell’organizzazione
Un’intranet moderna può essere configurata per rispecchiare davvero l’identità dell’azienda. Non solo nel layout, ma nei contenuti, nelle funzionalità e negli strumenti che mette a disposizione.
Gli strumenti di social networking e di community offerti nell’intranet dovrebbero contenere elementi del marchio e della mission aziendale e soddisfare perfettamente le esigenze della forza lavoro.
Personalizzare significa anche far sentire ogni dipendente parte integrante di un contesto coerente e riconoscibile.
4. Dare spazio all’espressione individuale
Un digital workplace orientato al coinvolgere gli utenti dovrebbe consentire ai lavoratori di condividere facilmente le proprie opinioni e idee, in modo che vengano ascoltate e ricevano risposta. I dipendenti dovrebbero poter condividere idee, fare domande e ricevere supporto, è possibile coinvolgere le persone anche permettendo loro di partecipare a sondaggi o proporre soluzioni. Questo mezzo di espressione permetterà loro di sentirsi ascoltati e rispettati, e contribuirà anche a migliorare l’esperienza dei dipendenti e a coltivare relazioni positive tra personale e management. L’intranet può offrire spazi dedicati al confronto aperto e costruttivo, aiutando a costruire fiducia e ascolto.
5. Promuovere una cultura del rispetto
L’ambiente digitale interno dovrebbe riflettere i valori aziendali.
È importante che ogni interazione sia regolata da rispetto reciproco e che l’intranet venga percepita come uno spazio sicuro e di supporto, in cui i dipendenti possano liberi di esprimersi secondo il rispetto di ognuno e dove ogni voce ha dignità.
6. Offrire contenuti utili e rilevanti
Un altro modo efficace per mantenere elevati i livelli di coinvolgimento è condividere tramite intranet contenuti e risorse che portano utilità e vantaggi per i dipendenti.
Da articoli e tendenze di settore a suggerimenti e strumenti per i lavoratori, la condivisione di contenuti utili aiuta i lavoratori a sentirsi supportati e informati.
I contenuti possono essere articoli, post di blog, video, audio o foto. I dipendenti dovrebbero inoltre essere incoraggiati a condividere contenuti tramite l’intranet, se conformi alle specifiche e alle linee guida aziendali in termini di pertinenza e appropriatezza.
Una intranet aggiornata e ricca di contenuti concreti aiuta i dipendenti a sentirsi informati, valorizzati e sostenuti nella loro crescita professionale.
7. Lasciare spazio al lato umano
Una comunicazione interna efficace non deve essere sempre e solo formale. L’umorismo, la leggerezza e lo scambio informale favoriscono la costruzione di relazioni positive.
Rubriche settimanali, contest o momenti di condivisione più leggeri aiutano a rafforzare la coesione.
8. Introdurre aree per la socializzazione
In linea con la necessità di dare spazio all’intrattenimento, dovrebbe esserci anche un’area in cui i lavoratori possano discutere di argomenti non lavorativi con i colleghi. Utili a questo scopo possono essere chat room, gruppi di conversazione tematici o una bacheca virtuale. Anche i “micro blog” in stile social possono migliorare l’esperienza intranet, rendendola più social e personalizzata.
Promuovere i legami personali tra i dipendenti li rende più propensi ad apprezzare il proprio lavoro e a continuare a lavorarci. Studi hanno dimostrato che i lavoratori che non si sentono personalmente in sintonia con almeno un collega hanno molte più probabilità di cercare altre opportunità di lavoro. Le relazioni personali rafforzano il legame con l’azienda e migliorano il clima interno.
9. Raccogliere feedback in modo strutturato
Durante la creazione, il lancio e l’utilizzo dell’intranet, è opportuno prendersi del tempo per raccogliere feedback diretti dai dipendenti. Una delle idee chiave per il lancio di un’intranet è quella di condurre un sondaggio per chiedere ai dipendenti di valutare diversi aspetti dell’intranet. È anche possibile chiedere loro un’opinione generale sulla piattaforma e utilizzare il loro feedback per migliorare l’utilità e l’efficacia dell’intranet.
Sondaggi brevi, form anonimi o spazi per commenti costruttivi aiutano a monitorare il clima aziendale e a migliorare l’esperienza digitale. Integrare la voce dei dipendenti nel miglioramento continuo dell’intranet rende le persone protagoniste del cambiamento.
10. Coinvolgere il management
I leader aziendali hanno un ruolo fondamentale nel dare il buon esempio, i loro comportamenti e le loro convinzioni si riflettono inevitabilmente sui modelli di pensiero e sulle abitudini dei dipendenti.
Una intranet efficace può migliorare esponenzialmente la comunicazione tra dipendenti e personale dirigente. Il management dovrebbe essere formato per diventare competente e appassionato nell’uso del sistema intranet, per massimizzare la comunicazione tra tutti i dipendenti.
Quando anche il management partecipa attivamente all’intranet, condivide aggiornamenti e dialoga con i team, l’intera cultura organizzativa ne beneficia.
11. Favorire la flessibilità
Un’intranet aziendale può garantire flessibilità nel modificare processi, procedure, flussi di lavoro e altri aspetti della giornata lavorativa su richiesta.
Grazie a una comunicazione più semplice ed efficiente, i cambiamenti possono essere implementati e attuati in poche ore o giorni, anziché settimane o mesi.
Le aziende dovrebbero sfruttare la velocità e l’efficienza di una intranet aziendale per mantenere le procedure aziendali il più possibile snelle e aggiornate.
La pubblicazione centralizzata di documenti, i workflow digitali, la messaggistica interna e i canali video consentono di aggiornare le procedure in tempi brevi e coinvolgere i team in modo trasparente.
12. Dare un senso di appartenenza
I dipendenti sono più coinvolti, produttivi e leali quando hanno la sensazione di essere parte integrante di qualcosa di più grande di loro. Un’intranet aziendale può tenerli aggiornati sull’evoluzione del settore, sulla visione aziendale, può raccontare i progetti in corso, celebrare i successi e riconoscere il contributo dei team e far loro sapere che la loro presenza e la loro energia contribuiscono al tutto.
L’atteggiamento con cui i lavoratori affrontano il lavoro e lo considerano è un punto di partenza per il loro successo sul lavoro, o per la loro mancanza.
Il coinvolgimento dei dipendenti migliora gli atteggiamenti personali dei dipendenti, nonché le loro prestazioni e il loro comportamento sul lavoro.
Una intranet che comunica con coerenza obiettivi e valori è uno strumento potente per costruire motivazione e fedeltà.
Conclusione e prossimi passi
Il coinvolgimento dei dipendenti non è solo una questione di benefit o team building: è una strategia di comunicazione interna che passa anche dagli strumenti digitali.
La tua intranet può diventare un alleato prezioso, se progettata con attenzione, ascolto e obiettivi chiari.
Noi di WorkTogether lavoriamo ogni giorno con aziende che vogliono valorizzare le persone anche attraverso la propria intranet. Se vuoi approfondire come creare un digital workplace davvero partecipato, contattaci o scopri di più sul nostro blog.
Ti è piaciuto questo contenuto?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri spunti su intranet, comunicazione interna e digital workplace.
Oppure scrivici se vuoi condividere la tua esperienza: saremo felici di ascoltarti.
Ricevi contenuti esclusivi per costruire e innovare la tua intranet. GRATIS.
OK, VOGLIO RICEVERE LA NEWSLETTER!