Design intranet: come progettare un’interfaccia efficace
La guida definitiva all’intranet SCARICA ORA
Il design intranet è un passaggio fondamentale per creare una piattaforma aziendale intuitiva, usabile e coerente con l’identità del brand. In questa guida vediamo come si passa dai wireframe ai prototipi fino alla realizzazione di un’interfaccia capace di rispondere ai bisogni degli utenti.
Le esigenze degli utenti
Ogni progetto di intranet design parte dall’analisi dei bisogni degli utilizzatori. Un’interfaccia ben costruita segue i principi dell’architettura informativa e dell’User Centered Design, mettendo al centro la chiarezza e la facilità di navigazione.
Una volta definita la struttura e i percorsi di accesso ai contenuti, si crea un wireframe, ossia la rappresentazione grafica di come gli elementi saranno organizzati e pesati nell’interfaccia.
Wireframe intranet: cos’è e a cosa serve
Il wireframe è lo scheletro della pagina: mostra la disposizione degli elementi, la loro priorità visiva e le possibili interazioni. Non punta sull’estetica, ma sulla funzionalità. Serve a rispondere a domande pratiche:
- Gli utenti trovano subito le attività da svolgere?
- I documenti sono facilmente individuabili?
Il wireframe riduce al minimo colori, font e immagini per concentrarsi sulla pura usabilità.
Dal wireframe al prototipo
Quando il wireframe è validato con test di usabilità, si passa al prototipo, cioè alla versione “vestita” dell’intranet. Qui entrano in gioco lo stile visivo, i colori e il tone of voice aziendale.
L’obiettivo resta duplice:
- Funzionalità: l’interfaccia deve essere utile e produttiva.
- Coerenza: il design deve rispecchiare l’immagine e i valori aziendali.
Il designer non reinventa il visual, ma lo integra per dare continuità al digital workplace.
Interfaccia intranet: dubbi e soluzioni
Non esiste un design intranet perfetto che piaccia a tutti. I feedback degli utenti sono preziosi, ma vanno valutati in base all’utilità reale:
- Porta maggiore valore alla piattaforma?
- È coerente con gli obiettivi?
- Migliora l’usabilità?
Spesso è necessario spiegare scelte stilistiche come l’uso dello spazio bianco, che non è uno spreco ma una pausa visiva per migliorare la leggibilità. Anche le icone devono essere utilizzate con criterio: solo quelle universalmente comprensibili sostituiscono bene il testo.
Best practice di intranet design
Riassumiamo in tabella alcune buone pratiche di progettazione:
| Fase | Obiettivo | Strumenti |
|---|---|---|
| Analisi utenti | Capire esigenze e bisogni | Interviste, survey, analytics |
| Wireframe | Verificare la funzionalità | Bozze grafiche, test rapidi |
| Prototipo | Allineare estetica e utilità | UI design, corporate identity |
| Validazione | Misurare usabilità e soddisfazione | Test con utenti, feedback |
FAQ sul design intranet
- Cos’è il design intranet?
- È l’insieme di scelte progettuali e visive per realizzare un’interfaccia aziendale funzionale, intuitiva e coerente con il brand.
- Qual è la differenza tra wireframe e prototipo?
- Il wireframe è lo scheletro funzionale della pagina, il prototipo ne rappresenta la versione estetica e interattiva.
- Quali sono le best practice di intranet design?
- Partire dai bisogni degli utenti, validare le scelte con test di usabilità, usare coerenza visiva con l’azienda e mantenere un equilibrio tra estetica e funzionalità.
Vuoi un intranet design che soddisfi le esigenze della tua azienda e dei tuoi dipendenti? Contattaci per un progetto su misura.
RICHIEDI LA CONSULENZA DI UN ESPERTO
Ti possiamo aiutare a fare la scelta giusta.